Efficientamento energetico e introduzione di soluzioni 4.0 nel settore dello stampaggio ad iniezione di materie plastiche

Progetto finanziato con il PSC Veneto – Sezione Speciale
Breve descrizione del progetto:
Grazie al progetto “Efficientamento energetico e introduzione di soluzioni 4.0 nel settore dello stampaggio ad iniezione di materie plastiche”, realizzato da M.P.S. SRL avvalendosi del finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione speciale è stato possibile:
  • ottenere una significativa riduzione dei consumi energetici grazie alla sostituzione di una pressa oleodinamica che a seguito dei rilievi effettuati mostra un importante consumo energetico, non più giustificabile al giorno d’oggi con una nuova macchina più efficiente
  • introdurre di innovazioni tecnologiche di processo, attraverso l’ammodernamento e l’ampliamento del parco macchine, implementando una struttura produttiva completamente automatizzata e digitalizzata
  • ottenere la Certificazione “Plastica Seconda Vita”

Finalità del progetto:
Dall'inizio del 2021 è in corso una crescita esponenziale di tutte le materie prime che ha reso necessario un importante investimento in digitalizzazione e riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile. Tale investimento è fondamentale per poter sostenere la crescita aziendale nel lungo termine.

Risultati raggiunti:
L’acquisizione delle presse ad iniezione elettriche modello FANUC ROBOSHOT ALPHA ha rappresentato un passaggio fondamentale per l’innovazione dei processi di MPS e si è tradotta in:
  • un aumento della produttività e conseguente aumento di fatturato;
  • uno sviluppo delle performance relative all’intero processo produttivo nonché della qualità del prodotto finito;
  • una riduzione delle tempistiche di produzione con relativa riduzione dei consumi di energia elettrica;
  • riduzione di rifiuti ed emissioni

Inoltre, l’acquisizione della Certificazione “Plastica Seconda Vita” - sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicata ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici - è risultata funzionale al progetto consentendo, tramite un’importante revisione dei processi aziendali, la riduzione degli effetti negativi sull’ambiente. In particolare, sono evidenti i risultati raggiunti in termini di:
  • rivalorizzazione dei rifiuti nel rispetto e la salvaguardia ambientale;
  • maggiore controllo sulla conformità legislativa dei processi interni all’azienda;
  • maggior senso di responsabilità aziendale nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità;
  • riconoscibilità sul mercato come azienda operante secondo termini e modalità affini al concetto di rispetto dell’ambiente ed ecosostenibilità;
  • corsia preferenziale tra i fornitori, in quanto le imprese in possesso di certificazioni ambientali tendono a scegliere come propri fornitori imprese che a loro volta sono in possesso di certificazioni ambientali.

Spesa totale ammessa:
€ 500.000,00

Contributo concesso:
€ 150.000,00